Progettato e costruito per la prima volta dalla PROCEQ nel 1950, il martello Schmidt (noto anche come sclerometro) è lo strumento più immediato per il controllo non distruttivo della qualità del calcestruzzo sull'opera finita. Un corpo di battuta colpisce il calcestruzzo con un'energia nota e rimbalza aqd una velocità - misurata dall'apparecchio - che è funzione della durezza del calcestruzzo stesso. Apposite tabelle di conversione permettono di determinare il valore della resistenza alla compressione in base all'entità del rimbalzo misuata dall'apparecchio. In aggiunta alle due curve standard (7gg e 14-56gg), la recente attività sperimentale svolta dalla PROCEQ ha permesso di ottenere 3 nuove curve per i modelli N, NR, ND, specifiche per i diversi tipi di cemento maggiormente utilizzati.