Operazione per pozzi:
Una volta che il foro è stato perforato alla profondità richiesta, l'inclinometro viene fissato rigidamente alla punta di perforazione (benna o secchio) e l'encoder di profondità è appeso all'asta. Il secchio viene quindi abbassato (senza girare) nel foro aperto. La discesa viene fermata a profondità predeterminate per la lettura dell'inclinazione e la deviazione calcolata in tempo reale integrando l'inclinazione sulla profondità. Raggiunto il fondo, la procedura viene ripetuta in salita fino alla superficie. L'errore risultante viene così distribuito su tutta la profondità
Operazione per pali esistenti:
Uno speciale centratore è collegato al sensore BIT e abbassato in un tubo di accesso standard attraverso l'encoder di profondità. Il sensore viene abbassato manualmente e la discesa viene arrestata ogni tanto. La lettura si stabilizza in un secondo o due e il processo viene ripetuto fino in fondo e poi in salita fino al livello del suolo. L'errore risultante viene così distribuito su tutta la profondità.