COME VERIFICARE LA QUALITÀ DI CALCESTRUZZO E MURATURA

indagini sclerometriche

Il valore di rimbalzo R misurato in situ con la prova sclerometrica è strettamente correlato al valore di resistenza alla compressione del calcestruzzo ottenuto dalle prove di rottura sui provini in laboratorio. Lo sclerometro meccanico - il ¨martello di Schmidt¨ sviluppato dalla Proceq negli anni ’50 - è stato il primo standard di riferimento riconosciuto per la diagnosi rapida di una struttura in cemento armato.
Al fine di superare i limiti di una prova influenzata dalle condizioni superficiali, la prova sclerometrica può essere vantaggiosamente abbinata al metodo di indagine volumetrico rappresentato dagli ultrasuoni (SONREB).

Norme e standard di riferimento: ASTM C805, UNI/EN 12504-2 ed UNI/EN 13791

Scopri la gamma di strumenti

altre prove non distruttive sul calcestruzzo

test di adesione

La qualità delle riparazioni del calcestruzzo è determinata dalla forza di adesione tra il materiale di riparazione e il substrato. La famiglia Proceq DY-2 di strumenti...
approfondisci
 

indagini ad ultrasuoni

Le indagini ad ultrasuoni consentono la determinazione delle caratteristiche del calcestruzzo, dando indicazioni sull’uniformità del materiale e la presenza di cavità o nidi di ghiaia.
approfondisci
 

Le prove non distruttive rappresentano il primo metodo di indagine per la verifica delle reali condizioni di una struttura, sia esistente che in fase di costruzione; come indicato anche dalla nuova normativa antisismica, l’utilizzo di metodi di indagine non distruttiva consente di ridurre considerevolmente il numero di provini da destinare alle analisi di laboratorio, con grandi vantaggi sia in termini di tempo che in termini economici.

A completamento delle indagini sclerometriche, troviamo anche le indagini ad ultrasuono e i test di adesione.

Hai bisogno di aiuto per trovare l'attrezzatura giusta?

Scrivici, siamo a disposizione per aiutarti a trovare l'attrezzatura migliore per le tue esigenze specifiche


PASI SRL

Via B. Galliari 5/E - 10125 Torino

[+39] 011.6507033