Il carrello è vuoto!...
Articolo aggiunto al carrello
Indagini su ferri di armatura
La mappatura dei ferri di armatura è fondamentale non solo per la verifica delle reali condizioni della struttura, ma è indispensabile per la successiva esecuzione delle indagini sclerometriche e ultrasoniche. Come stabilito dalla normativa, infatti, tali prove non sono valide se effettuate in corrispondenza di un’armatura, la cui presenza può falsare notevolmente il valore della resistenza alla compressione del calcestruzzo e la velocità di propagazione dell’ultrasuono. I moderni localizzatori di armature - meglio definiti dal termine pacometri - utilizzano la tecnica delle correnti indotte (Eddy Currents), ovvero misurano la variazione del campo elettromagnetico indotta dalla presenza dell’armatura nei manufatti in calcestruzzo armato; dall’analisi dell’intensità del segnale è possibile definire con estrema precisione lo spessore del copriferro e calcolare in buona approssimazione il diametro dell’armatura metallica, il tutto senza eseguire perforazioni o demolizioni del manufatto.
Norme e standard di riferimento: BS1881 parte 204; DIN 1045; SN 505 262; DGZfP B2 ecc.
Scopri di più
Richiedi quotazione
Le armature del calcestruzzo richiedono un’indagine dettagliata e accurata; oggi più che mai le strutture esistenti necessitano di controlli periodici per ridurre al minimo i rischi derivanti dalla vetustà del calcestruzzo e dagli effetti di un ambiente esterno sempre più aggressivo (umidità, vibrazioni indotte dal traffico intenso di mezzi pesanti, ridotta manutenzione, ecc..). Proceq propone una risposta completa non solo per la localizzazione delle armature, ma per visualizzare in 3D la loro distribuzione e valutare lo stato di corrosione delle stesse.
Hai bisogno di aiuto per trovare l'attrezzatura giusta?
Scrivici, siamo a disposizione per aiutarti a trovare l'attrezzatura migliore per le tue esigenze specifiche